Galleria di Foto
L’ELMO e L ARMAMENTO DEL GUERRIERO LIGURE DEL MUSEO DI PONTREMOLI
La panoplia ligure
Da
https://biatec.wordpress.com/guerriero-ligure/
I Liguri hanno un armamento di assetto più agevole di quello dei Romani. Li protegge infatti uno scudo oblungo foggiato alla maniera gallica e una tunica raccolta da una cinghia; si ravvolgono in pelle di animali selvatici additandoci una spada su misura. Taluni di essi tuttavia, da quando fanno parte dello Stato romano, hanno modificato l’armamento rendendosi simili ai dominatori. Sono intrepidi ed hanno maschia prova della loro stirpe non solo in guerra ma anche e proprio nelle circostanze della vita che implicano terribili confronti.
Diodoro Siculo, Biblioteca, V, 39, 1-8
I Romani resistevano accanitamente con l’aiuto del loro piccolo scudo e degli scudi oblunghi dei Liguri (Λιγυστικών θυρεών)
Polibio XXIX 14, 4
Non sono affatto abili, nelle campagne militari, come cavalieri, ma sono abili opliti e veliti; dal fatto che portano scudi di bronzo, alcuni deducono che siano Greci.
Strabone IV 6, 2
Le truppe ausiliarie del re combattevano meglio da lontano con armi da getto; i Romani erano più saldi e più sicuri da vicino grazie allo scudo rotondo o allo scudo ligure.
Livio XLIV 35, 19
un nemico armato alla leggera, quindi veloce e mobile, che non permetteva, in nessun luogo, di trovare un momento di tranquillità o una posizione sicura.
Livio XXXIX I, 6
Le fonti che parlano dei guerrieri liguri ci riportano all’unisono di un equipaggiamento leggero (hostis levis per Livio) adatto al combattimento in luoghi montani ed impervi, fatto di scaramucce repentine, ma anche agli scontri in campo aperto: grazie all’abitudine alla fatica ed all’asprezza della geografia dei loro luoghi, sono sempre le fonti latine che ne segnalano la grande capacità di resistenza nel corpo a corpo, probabilmente il metodo di combattimento da loro prediletto. Nelle fonti infatti i liguri arrivano sempre al brutale scontro ravvicinato, in cui dimostravano grande tenacia:
All’alba fece una sortita simultanea da due porte. Ma i Liguri non furono respinti al primo assalto, come egli aveva sperato; per più di due ore sostennero una lotta di esito incerto.
Livio XXXVI 38, 1
Si combattè per più di tre ore senza che nessuna delle due parti potesse nutrire speranza di vittoria
Livio XLII 7, 3