Un museo Etrusco e non solo a Milano.Eccolo ormai da alcuni mesi in Corso Venezia 52 . L’idea geniale è stata quella di fare sbarcare gli Etruschi di Cerveteri a Milano. Il merito di tutto ciò nasce dalla passione di Luigi Rovati Cavaliere del Lavoro e Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica (1928-2019), medico e ricercatore, ma anche umanista e collezionista, fondatore nel 1961 di Rottapharm, che negli anni è divenuta una delle prime multinazionali farmaceutiche italiane.

La parte espositiva è suddivisa in due piani: quello nobile e l’ipogeo che è stato progettato dalla architetto Mario Cuccinella in modo da imitare proprio le tombe etrusche. I pezzi esposti sono straordinari , emozionanti, rari e ricercati, valorizzati proprio dall ‘ architettura moderna dal sapore antico.

La maggior parte dei reperti è custodita all interno di ampie strutture in vetro, Sul pavimento giochi di luce accrescono l’atmosfera un po’misteriosa .Non si tratta di spazi didascalici . La parte sotterranea accoglie il mistero della civiltà etrusca nella sua quotidianità e spiritualità, in un ambiente le cui cupole severe e dolci sono ispirate come dicevamo ai tumuli di Cerveteri. A darci il benvenuto in questo museo un’urna cineraria in travertino, probabilmente raffigurante un sacerdote.

Un pezzo eccezionale è il lampadario di Cortona , esposto però solo temporaneamente in questo museo ma impagabile.











https://www.mcarchitects.it/progetti/nuovo-museo-dellarte-fondazione-luigi-rovati