Un contributo importante per capire meglio le modalità di produzione e di uso dei manufatti antichi è costituito dalla archeologia sperimentale . Diversi specialisti e appassionati si sono dedicati a riprodurre fedelmente manufatti antichi per carpirne tutti i segreti . Qui di seguito vi proponiamo il contributo e le ricerche sulle armi dei Galli CISALPINI :

FODERO DI SALICETA S.GIULIANO
Qui lo studio e ricerca delle decorazioni del fodero riferito alla sepolcreto di Saliceta San Giuliano. Lo staff composto dagli archeologi Thierry Lejars, Anna Bondini dal restauratore Renaud Bernadet e da Vincenzo Pastorelli per la realizzazione dei punzoni e della replica completa. La particolarità delle decorazioni collocano questo fodero tra i 10 esemplari esistenti. Questa operazione a evidenziatol’esatta sagoma degli sbalzi e delle particolari decorazioni impresse
MUSEO ARCHEOLOGICO BOLOGNA
Dalla collaborazione tra Museo Civico Archeologico e Vincenzo Pastorelli, artigiano del ferro e ricostruttore sperimentale di antichi modelli di armi, è nato il progetto che ha portato alla realizzazione di un cinturone, di una spada, di un fodero e di una lancia celtici in ferro. Sono fedeli riproduzioni dei materiali della tomba di Ceretolo, rinvenuta nello scavo del 1877 a Casalecchio di Reno (Bologna), un cardine per lo studio della presenza Celtica in Italia.
Si tratta di un’operazione di archeologia ricostruttiva, che prevede di ottenere manufatti in tutto simili a quelli antichi, senza però passare per la sperimentazione per quanto riguarda le tecniche di realizzazione.
Si sono ottenuti manufatti che riproducono fedelmente i reperti archeologici nella loro funzionalità originaria: le nuove armi possono essere toccate, indossate, sperimentate.
Indossando la catena di sospensione della spada sarà possibile saggiare come il fodero rimanesse fermo senza ostacolare il cammino e la corsa del guerriero, toccando letteralmente con mano l’abilità degli artigiani gallici.
ARMAMENTO DEI GALLI BOI ( da res bellica)
ARMAMENTO GALLI SENONI ( da res bellica)
ELMO DI GOTTOLENGO
IL SISTEMA DI SOSPENSIONE A CATENA
MODALITÀ D ‘USO DELLA SPADA CELTICA ( DA EVROPAANTIQVA)
LA SPADA CELTICA (DA EVROPAANTIQVA)