I LIGURI E ROMA : PRESENTAZIONE DEGLI ATTI DEL CONVEGNO

Acqui Terme. Sabato 30 aprile alle ore 16.00, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Levi, si torna a parlare di archeologia con la presentazione ufficiale del volume degli Atti del Convegno “I Liguri e Roma- Un popolo tra archeologia e storia” tenutosi ad Acqui Terme tra il 30 maggio e il 01 giugno 2019, e organizzato dal Comune di Acqui Terme tramite il Civico Museo Archeologico insieme alla Soprintendenza SABAPAL e all’Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Studi Storici.

Il volume, veramente imponente, edito da Quasar (428 pagine) a cura di Silvia Giorcelli Bersani enoMarica Venturino, raccoglie integralmente gli interventi presentati in occasioni del Convegno, le comunicazioni inviate e gli estratti del dibattito conclusivo, permettendo la diffusione presso un vasto pubblico delle importanti giornate di studi acquesi.

Liguri e Roma atti del convegno

Per il Civico Museo Archeologico il Convegno, che aveva inaugurato l’importante mostra “Le ceneri degli Statielli. La necropoli dell’età del Ferro di Montabone” (terminata a dicembre 2021), è stato un momento davvero importante; lo ribadisce il Conservatore museale Germano Leporati che ci tiene a sottolineare: “siamo davvero molto orgogliosi di poter presentare qui ad Acqui un volume così importante, che mette in risalto il ruolo del Museo e  l’importanza del nostro patrimonio archeologico, ed evidenzia quanto realizzato negli scorsi anni dal punto di vista della ricerca e della divulgazione; aver collaborato con la Soprintendenza e l’Università degli Studi di Torino a questo importante incontro costituisce per l’archeologia acquese e per la città un motivo di orgoglio”.

All’incontro interverranno Egle Micheletto, già Soprintendente per le province di Alessandria, Asti e Cuneo,  e le curatrici del volume, Silvia Giorcelli Bersani, Professoressa Ordinaria di Storia Romana presso l’Università degli Studi di Torino,  e Marica Venturino, già funzionaria SABAPAL e curatrice della mostra “Le ceneri degli Statielli”, nonché del relativo volume, realizzato da Museo e Soprintendenza e presentato anch’esso presso la Sala Consigliare di Palazzo Levi nel febbraio 2020. ( Da settimanalelancora.it)

___________________________________________

I LIGURI E ROMA UN POPOLO TRA ARCHEOLOGIA E STORIA

Il volume nasce dall’esigenza condivisa di aggiornare, a quarant’anni dall’uscita di Fontes Ligurum et Liguriae antiquae (1976) e a quindici dalla mostra “I Liguri: un antico popolo europeo tra il Mediterraneo e l’Europa” (2005), il quadro delle conoscenze storiche e archeologiche sui Ligures e sul loro rapporto con Roma

A cura di: Silvia Giorcelli Bersani e Marica Venturino (con la collaborazione di Giordana Amabili)
Anno edizione: 2021
Collana: Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 29
Isbn: 978-88-5491-172-7
Materie: Archeologia
Formato: 21,5×28
Pagine: 425

Atti del Convegno Aqui Terme (31 maggio – 1 giugno 2019)

Sommario:

Presentazioni

Luisa Papotti

Gianluca Cuniberti

Lorenzo Lucchini – Germano Leporati

Ricordando Filippo        

I sessione: la documentazione archeologica

Filippo Maria Gambari, I Liguri tra Etruschi e Celti: la Liguria interna prima della romanizzazione 

Silvia Paltineri, Dinamiche del popolamento ligure dal Bronzo finale alla romanizzazione

Marica Venturino, L’identità nella morte. Le necropoli dei Liguri

Daniele Arobba, Sila Motella De Carlo, I Liguri. Aspetti economici e paleoambientali 

Mirella T.A. Robino, I Liguri Statielli tra identità e assimilazione nel mondo romano       

II sessione: la discussione storica

Michele Bellomo, L’espansione romana nella seconda metà del III secolo a.C. e il caso delle guerre liguri: tra ‘grande strategia’ e competizione nobiliare 

Mattia Balbo, Contare i Ligures: il contesto del trasferimento degli Apuani nel Sannio 

Elisabetta Todisco, Per un modello di organizzazione degli agglomerati secondari della regio IX augustea                                                                                                               

Michel Tarpin, La sententia Minuciorum: La procedura finanziaria come chiave dell’interpretazione territoriale                                                                                          

Francesco Mongelli, Forme di vita rurale nella Liguria romana di età imperiale              

Francesco Rubat Borel, La componente celtica nell’onomastica epicoria dell’epigrafia latina della Regio IX Liguria                                                                                                

Giovanni Mennella, La “Prìa scritta” di Cichero: una cultualità di Iuppiter nel Levante ligure  

Andrea Pellizzari, Liguri e Liguria nelle fonti letterarie e scoliastiche tardoantiche           

COMUNICAZIONI

Sila Motella De Carlo, Frascaro (AL) – località Cascina Brumosa: dati archeobotanici       

Stefano Marchiaro, Note sulla ceramica della seconda età del Ferro di Fossano (CN)     

Marina Giaretti, Marica Venturino, Elementi di costume ligure della seconda età del Ferro da Palazzolo Vercellese                                                                                    

Germano LeporatiReliqua desiderantur. Mancanze e osservazioni preliminari per un riesame del bronzo siracusano di Ierone II di provenienza acquese, nel contesto di Acqui preromana  

Alberto Carlevaris, Fra continuità e innovazione. La romanizzazione del Piemonte sud-orientale nel I secolo a.C. e il caso di Forum Fulvii   

Furio Ciciliot, Alcuni presunti toponimi romani acquesi in fonti anteriori al 1671 

Angela Pola, Importazioni falische in sepolture liguri. I più antichi vasi figurati falisci della necropoli preromana di Genova       

Simona Minozzi, Gloria Saccò, La necropoli ligure di Genicciola: nuovi dati bioarcheologici 

Ivan Repetto, La via Postumia tra Genova e Libarna. La funzione Least Cost Path di ArcGIS per una ricostruzione dell’antico percorso   

Michela Ruffa, Golasecchiani o Liguri? Una comunità composita a Gropello Cairoli (PV) 

Annamaria Carini, Borchie in bronzo dell’età del Ferro nel Piacentino: una moda etnica resiliente      

James Tirabassi, Nicolò Donati, Claudio Cavazzuti, Alcuni Liguri sulla Pietra di Bismantova alle soglie della romanizzazione: prime analisi dei corredi delle tombe e del profilo biologico dei cremati 

Roberto Macellari, Giada Pellegrini, Lucia Romoli, Valentina Uglietti, La signora della pietra: una Ligure alle soglie della conquista romana nel territorio reggiano. Storytelling e story-game ai Musei Civici di Reggio Emilia                                                                                                           

Silvia Landi, Emanuela Paribeni, Luca Parodi, Ivo Tiscornia, Ricerche intorno alla necropoli ligure di Pulica (Fosdinovo – MS)                  

Giulio Ciampoltrini, Paolo Notini, L’insediamento ligure apuano del Monte Pisone (San Romano di Garfagnana, Lu). Nuovi dati (e qualche ipotesi per i Friniates)         

Giulia Picchi, La Versilia fra III e II secolo a.C.: Liguri, Etruschi e Romani         

Discussione                                                                                                                               

Silvia Giorcelli Bersani, Conclusioni     

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...