
Il presente volume consultabile liberamente su academia.edu e qui sul link i basso è il “catalogo” della mostra allestita nelle sale del Museo Archeologico di Bergamo nel 2016 con il titolo “DAL SERIO AL CHERIO” che raccoglie i materiali venuti alla luce durante lo scavo di un canale tra il fiume Serio e il Cherio: si tratta di sepolture preistoriche, romane e altomedioevali, di un insediamento del Neolitico e di un tratto di strada romana.

Tra i reperti si possono ammirare splendidi vetri di epoca romana, monete romane e oggetti pre e protostorici. Le indagini hanno portato alla luce insediamenti neolitici, dell’età del Rame e del Bronzo, nonché tombe di età gallica e di età romana.
La mostra e lo stesso catalogo sono un piccolo spaccato della storia della pianura Bergamasca e ci permettono di” toccare ” tanti piccoli oggetti quotidiani e incrociare le vite dei nostri antenati e di tante persone che hanno riso,pianto, amato, sofferto, vissuto, sperato in questa pianura vicino a “Berghem ” dal Neolitico fino all’età romana
.

Tra i materiali romani si segnalano quelli relativi alle fosse rituali, legati ai riti funebri successivi al seppellimento e le offerte monetali che, nei contesti funerari, rivestono sempre un significato complesso, legato al loro valore amuletico o a peculiarità o tradizioni locali.
……..
https://www.academia.edu/resource/work/25681165

