L’area è estesa su 700 mq, comprende diverse costruzioni, di cui la più interessante è la cosiddetta Domus del Chirurgo. Si tratta dei resti di un’antica domus romana risalente al II secolo d.C.
Lo scavo ha portato alla luce anche altre strutture di rilievo: resti di una abitazione tardo imperiale, tracce di un insediamento altomedievale econ un grande sepolcreto sottostante che evidenziano una notevole stratificazione storica.
Di notevole importanza è il gran numero di reperti e mosaici ritrovati all’interno: ben conservati, hanno permesso una fedele ricostruzione della casa e dell’identità del proprietario, oltre a far luce su un passato affascinante.
Il reperto forse più eccezionale è una collezione di ben 150 strumenti chirurgici che non hanno lasciato dubbi circa l’identità del padrone di casa: un medico.
Pare che Eutyches, questo il suo nome, provenisse da ambienti ellenici e, come spesso accadeva nell’antichità, si fosse poi formato sui campi di battaglia. In effetti, gli strumenti ritrovati venivano usati soprattutto per traumi ossei e ferite, lasciando immaginare che Eutyches fosse un medico militare.
Da Bologna beni culturali. It
La domus del Chirurgo
Nel settore settentrionale dell’area di scavo si conservano i resti della cosiddetta domus “del Chirurgo”, costruita nella seconda metà del II secolo d.C. ristrutturando la parte posteriore a peristilio di un edificio precedente e ricavandovi un’abitazione a due piani. Il piccolo ingresso, affacciato sul vicino cardine, immetteva in un disimpegno e quindi in un corridoio interno; su un lato di questo si apriva uno spazio a giardino, mentre sull’altro erano situati diversi ambienti delimitati da muri in argilla poggianti su zoccoli in muratura.
I vani residenziali, decorati da affreschi policromi e da pavimenti musivi a motivi geometrici e figurati, comprendevano una sala da pranzo (triclinium), una camera da letto (cubiculum) e due stanze di soggiorno, la prima delle quali dotata di un pregevole mosaico con Orfeo tra gli animali; in posizione più defilata erano alcuni vani di servizio: un ambiente riscaldato (ipocausto), una latrina e, al piano superiore, la cucina e una dispensa.
Pavimento musivo domus “del Chirurgo” (particolari): Orfeo ammansisce con la sua cetra pantere, leoni, daini e uccelli.
La figura di Orfeo, celebrato come meraviglioso cantore e come fondatore di misteri (misteri orfici) appartiene al dominio della leggenda ed è una tra le più complicate della mitologia greca. Cantore eccelso e forse mago, mediante il suono della lira e dei suoi versi soavi incantava uccelli, pesci, greggi e fiere nei boschi, traendo a sé anche rupi ed alberi.
L’intero edificio fu distrutto da un incendio poco dopo la metà del III secolo, probabilmente in occasione di una scorreria germanica avvenuta ai tempi dell’imperatore Gallieno. A tale evento si deve collegare anche la costruzione della nuova cinta muraria della città, della quale è ancora visibile un breve tratto sul retro della casa. L’improvviso crollo degli alzati ha permesso la conservazione degli arredi e delle suppellettili domestiche, rinvenute tra le macerie sui pavimenti della casa.
Tra i tanti materiali risalta soprattutto una ricca attrezzatura chirurgica e farmacologica, che testimonia la professione medica esercitata dall’ultimo proprietario della domus.
I reperti della domus
Ai resti della domus del Chirurgo conservati nell’area archeologica si accompagnano i reperti di scavo esposti all’interno del Museo Archeologico di Rimini.
La qualità delle originarie decorazioni architettoniche è così testimoniata da una selezione di affreschi policromi recuperati tra le macerie, che comprendono parti di soffitti a cassettoni e di pareti a campiture con motivi floreali o animali, tra cui si distingue una impressionistica veduta con scena di porto.
Come elemento di arredo domestico risalta il raffinato quadretto in pasta vitrea di produzione orientale, originariamente collocato nel triclinium della casa, che riproduce un fondale marino con tre pesci dai vivaci colori; dal giardino provengono un grande bacile marmoreo ed il piede di una statua di Ermarco, filosofo epicureo che testimonia l’inclinazione intellettuale del proprietario della casa.
Numerosi sono poi gli oggetti mobili: oltre a vasellame da cucina e da mensa e ad alcune lucerne vi compare una straordinaria dotazione medica composta da più di centocinquanta strumenti chirurgici, da mortai, bilance e contenitori per la preparazione e la conservazione di farmaci e da un vaso termico conformato a piede per applicazioni curative.
Vaso terapeutico a intercapedine conformato a piede (Rimini, Museo della Città)
In base ai dati di scavo è stato possibile ricostruire fedelmente, a grandezza naturale, l’originario luogo di cura: una taberna medica domestica, composta dalla stanza con mosaico di Orfeo e dal vicino cubiculum, nella quale il chirurgo riminese visitava, operava ed ospitava i propri pazienti.
Al momento dell’abbandono della casa riportano infine il gruzzolo di un’ottantina di monete per le spese quotidiane, che fissa l’evento entro il 260 d.C., e le punte di lancia e giavellotto abbandonate sui pavimenti durante i rovinosi scontri che dovettero provocare la distruzione della domus.
Il chirurgo
Lo strumentario rinvenuto nell’abitazione di piazza Ferrari non lascia dubbi sulla professione del personaggio che vi abitava verso la metà del III secolo: un medico di grande esperienza ed abilità che, come spesso avveniva, doveva essersi formato in ambienti culturali ellenici ed essere giunto in Italia, e più precisamente ad Ariminum, dall’Oriente.
L’origine levantina del personaggio, suggerita anche dall’adesione agli ideali epicurei, è chiaramente comprovata sia dalle scritte in greco che egli incise su due vasetti per la conservazione di erbe medicinali rinvenuti nella taberna medica, sia dal suo stesso nome, con ogni probabilità Eutyches, quale fu graffito sul muro da un paziente ospitato nel letto del cubiculum.
La particolarità dell’attrezzatura chirurgica recuperata nella domus, priva di strumenti ginecologici, in larga parte destinata ad interventi su traumi ossei e dotata di un rarissimo ferro utilizzato unicamente per estrarre le punte di freccia dalle carni, sembra indicare un’esperienza professionale maturata nell’esercito, forse in uno di quei valetudinaria militari dislocati lungo i confini dell’impero che rappresentavano le sole strutture sanitarie del mondo romano assimilabili ai moderni ospedali.
Corredo degli strumenti chirurgici: tenaglie a becco (Rimini, Museo della Città)
A possibili trascorsi nell’esercito riconduce anche la mano votiva bronzea recuperata nella taberna medica, segno di devozione verso Giove Dolicheno, divinità appunto venerata soprattutto tra i soldati.
In proposito vale la pena di ricordare anche il cippo votivo scoperto in passato presso il foro, dove si ergeva un sacello allo stesso Dolicheno. La lapide, coeva alla domus del Chirurgo, ricorda infatti come dedicante un T. Flavius Galata Eutyches, personaggio di origine orientale che potrebbe corrispondere proprio al medicus di piazza Ferrari.
Ricostruzione Domus del chirurgo