I CELTI NELL ‘ALTO ADRIATICO

LE POPOLAZIONI CELTICHE DELL’ALTO ADRIATICO

Amazon.it: I celti nell'alto Adriatico - Cuscito, G. - Libri

GLI ATTI DI QUESTO CONVEGNO DEL 2001 FANNO IL PUNTO SU TUTTE QUELLE POPOLAZIONI CELTICHE  STANZIATE IN TEMPI ANCHE DIVERSE NELL’AREA ALTO ADRIATICA S. SI TRATTA DI Celti nel Friuli, a Trieste , Carnia e nell’Istria. La popolazione più rappresentativa nell’alto Adriatico in età preromana erano i Veneti, già allora certamente civili, grazie anche all’influenza delle città greche di Adria e di Spina; costoro parlavano, sembra, una lingua molto simile a quella latina. Furono i Veneti all’epoca della seconda guerra punica a salvare le posizioni romane nell’Italia settentrionale compromesse dalla rivolta gallica, e prima ancora, all’epoca di Camillo, sembra che Brenno si ritirasse da Roma soprattutto perché teneva di essere preso alle spalle dai Veneti.
Tuttavia Strabone ci informa che nei tempi immediatamente precedenti la conquista romana, i Galli cisalpini avevano ormai assimilato la civiltà dei loro vicini e non si distinguevano da loro che per la lingua. Questo è confermato dai rinvenimenti archeologici in età moderna che hanno evidenziato insediamenti celtici adiacenti a quelli veneti, ed è probabile che fra gli uni e gli altri vi fosse una fitta rete di scambi.
La colonizzazione celtica dell’arco alpino orientale non è però addebitabile ai Celti padani, ma a popolazioni transalpine: Norici, Taurisci e Carni. Questi ultimi erano insediati lungo un arco che andava dal Friuli settentrionale all’interno dell’Istria. Trieste, città dal nome forse celtico, forse veneto, cui si attribuisce il significato di “mercato”, era un punto d’incontro e di scambi fra gli uni e gli altri. Importanti centri celtici in regione furono anche Iulium Carnicum (Zuglio) ed Aquileia, la cui prosperità economica testimonia la collaborazione fra l’elemento romano e quello indigeno, veneto e celtico.

 

GLI ATTI DEL CONVEGNO DISPONIBILI QUI SOTTO:

celti adriatico

 

Celti: Un popolo tra la storia e il mito | best5.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...